SESAR: il contributo di Leonardo al futuro del controllo del traffico aereo

SESAR: la ricerca avanzata per il Single European Sky 

 

SESAR rappresenta la componente tecnologica della politica europea per il Single European SkY ed è una delle leve abilitanti per la strategia europea nell’ambito dell’aviazione. SESAR definisce, sviluppa e applica le tecnologie richieste per trasformare la gestione del traffico aereo in Europa. SESAR Joint Undertaking (SESAR JU) è la partnership pubblico-privato costituita per realizzare e dispiegare le soluzioni tecnologiche che consentiranno l’attuazione di questa trasformazione.

SESAR JU collabora con tutti gli attori coinvolti nella catena produttiva dell’aviazione, per concordare le priorità di ricerca e sviluppo, come pure per definire i piani tecnologici, riportati nell’ATM Master Plan, che descrive il percorso collaborativo e condiviso per la modernizzazione dell’ATM.
Fondato dall’Unione Europea con Eurocontrol, SESAR JU conta 19 membri, che insieme con i loro partner e con le associazioni affiliate rappresentano oltre 100 imprese in Europa e nel mondo.  SESAR JU collabora inoltre con enti regolatori, operatori aeroportuali, come pure con le comunità militari e scientifiche.

Leonardo è entrata a far parte del programma SESAR nel 2007, aderendo all’iniziativa per contribuire alla sua realizzazione ed essere così tra i protagonisti per il futuro dell’ATM.

Lo scopo di SESAR è trasformare la gestione del traffico aereo, rendendola più modulare, automatizzata, interoperabile, incentrata sul flusso dei voli, sfruttando l’evoluzione delle tecnologie digitali e virtuali. Con il nuovo ecosistema, tutte le tipologie di piattaforme risulteranno integrate in modo sicuro: voli commerciali, passeggeri, executive, apparecchi senza pilota, elicotteri e velivoli militari.

In qualità di componente tecnologica del Single European Sky, SESAR ha l’obiettivo di portare vantaggi significativi in diversi settori cruciali quali l’ambiente, la capacità dei voli, l’efficienza dei costi e la sicurezza.

SESAR è articolato in tre fasi:

  • L’European ATM Masterplan, strumento di pianificazione europeo per definire le priorità di modernizzazione dell’ATM e garantire la realizzazione delle soluzioni SESAR. Concepito secondo il principio della concretezza, il piano rappresenta la visione di alto livello di ciò che è necessario per dotare l’Europa di un sistema per l’aviazione ad alte prestazioni, entro il 2035 e oltre.
  • La SESAR innovation pipeline, fase durante la quale vengono definite le idee più promettenti, per poi farle evolvere dallo studio concettuale alla realizzazione concreta. L’attività consiste nell’esplorare progetti e ricerche sperimentali, nella loro validazione e dimostrazione su un ampio campione di casistiche. I progetti selezionati rappresentano le SESAR Solutions.
  • Le SESAR Solutions vengono quindi implementate per rispondere alle diverse esigenze locali, nonché sincronizzate e coordinate per ottenere il massimo vantaggio su scala europea ed essere rilasciate pronte per l’industrializzazione. 


Sul sito SESAR è disponibile la quarta edizione del SESAR Solutions Catalogue, che illustra l’evoluzione nella realizzazione delle soluzioni tecniche e delle procedure necessarie per il “Digital European Sky”. Queste soluzioni mostrano la strada verso il ritorno alla normalità  e verso un sistema di trasporto aereo più efficiente e sostenibile in Europa. La pubblicazione contiene 101 soluzioni, che fanno riferimento ad aree fondamentali nella catena del valore per la gestione del traffico aereo, quali operazioni aeroportuali, servizi di traffico aereo, comunicazioni, infrastrutture.

Leonardo in SESAR
 

Attualmente Leonardo è coinvolta in SESAR 2020 con 13 progetti attivi nelle differenti fasi Wave 2 (2020-2022) e Wave 3 (2021-2022), e nella chiusura dei progetti precedenti. Le attività vengono svolte anche attraverso la partecipazione delle Divisioni Velivoli, Elettronica, Elicotteri, e delle controllate Telespazio, Telespazio Vega, LEONARDO Germany GmbH ed e-Geos, che contribuiscono in qualità di Linked Third Parties (terze parti collegate). 

All’interno di SESAR 2020 Leonardo sta sviluppando tecnologie abilitanti per domini che riguardano sia lo spazio aereo sia quello terrestre, con l’obiettivo di proporre servizi e prodotti per l’ATM del futuro, assicurando ai propri velivoli - sia ala fissa sia rotante - la garanzia di operare in massima sicurezza nel Single European Sky.

In particolare Leonardo è coordinatore dei progetti PJ13-W2 ERICA (Enable RPAS Insertion in Controlled Airspace) e PJ14-W2 I-CNSS (Integrated Communication, Navigation and Surveillance System).
PJ13-W2 ERICA ha l’obiettivo di porre le basi base per la definizione, lo sviluppo e la convalida dei principali requisiti operativi e tecnologici necessari per assicurare il corretto inserimento dei sistemi RPAS (Remotely Piloted Aircraft Systems – aeromobili a pilotaggio remoto) nello spazio aereo non segregato

PJ14-W2 I-CNSS si propone invece di definire le specifiche, e sviluppare le future tecnologie nei domini delle Comunicazioni, Navigazione e Sorveglianza, per supportare e gestire i servizi operativi del futuro sistema ATM, come il 4D Trajectory Management. 

 

Principali aree tecnologiche di Leonardo

 

Dominio terrestre

 

  • Integrazione dei nuovi operatori all’interno del traffico aereo attuale: inserimento dei sistemi RPAS e integrazione di gestione del traffico UTM (Unmanned Traffic Management).
  • Razionalizzazione dell'architettura: definizione nuovi paradigmi basati sulla virtualizzazione delle risorse per migliorare la resilienza dei sistemi ATM, semplificando l'architettura data-link (ADS-C common service).
  • Sviluppo di SWIM (System Wide Information Management), per consentire la distribuzione di informazioni critiche per la sicurezza attraverso un'infrastruttura di servizi standardizzata europea.
  • Design di postazioni di lavoro per i controllori (Controller Working Position) e interfacce uomo-macchina ergonomiche e user centric (da ciò che ho visto non va tradotto)
  • Definizione di soluzioni A-SMGCS (Advanced Surface Movement Guidance and Control System). Attività in partnership con ANSP (Air Navigation Service Provider).
  • Applicazione  dell’intelligenza artificiale per migliorare gli strumenti di Separation Management and Monitoring.
  • Sviluppo di tecniche avanzate per ridurre i carichi di lavoro dei controllori, come quelle per il riconoscimento vocale automatico (ASR - Automatic Speech Recognition).
  • Integrazione delle nuove funzioni SESAR pre-operative  in un ambiente di simulazione avanzato.     

 

Dominio Aereo

Definizione, sviluppo e validazione di soluzioni tecniche e operative per integrare nello spazio aereo attuale e futuro piattaforme appartenenti alle seguenti categorie:

  • Aerei regionali.
  • Aerei militari, con l’obiettivo di assicurare l’armonizzazione  con le piattaforme civili
  • Elicotteri: contributo  all’introduzione dei nuovi  elicotteri , dotati della più avanzata avionica full glass cockpit e di maggiori prestazioni operative; il tutto all’interno della nuova architettura europea ATM che si basa sulle potenziate capacità CNS.
  • Unmanned: esperienza su progetti precursori del settore con i suoi Sky-X e Sky-Y RPAS, volti a definire i principali abilitatori per l'inserimento di RPAS in spazi aerei non segregati 

 

Notizie e storie

Non ci sono risultati.
Non ci sono risultati.